La “Magic House” di Gardaland è
l’unica in Europa ad essere stata costruita sotto terra e
risulta essere tra le più belle mai realizzate, inoltre è stata la
prima attrazione ad avere una colonna sonora realizzata appositamente dal parco.realizzata e pubblicizzata nel 2001 ma aperta unanno più tardi a causa di problemi tecnici, tra i quali un piccolo incendio che ne ha slittato ulteriormente la data di
apertura. La durata dei lavori di costruzione è durata ben oltre i canonici 6/7 mesi necessari a costruire attrazioni simili
per curare ogni singolo dettaglio e renderla veramente unica. Magic House in origine era chiamata “Mad House” nome
che è stato dato a questo tipo di attrazioni dalla casa costruttrice. Successivamente il nome venne cambiato in Magic
House forse per evitare confusione tra i visitatori di Gardaland e Mirabilandia dove, in quest’ultimo parco venne
costruita la “Casa Matta” traducibile in inglese proprio in Mad House ma che offrivano entrambe esperienze
completamente differenti. Per accedere all’attrazione, la prima in Europa ad essere stata costruita sottoterra per la
quale è stata scavata un enorme buca profonda quasi 20 metri e rivestita esternamente di materiali speciali per evitare
infiltrazioni d’acqua provenienti dal vicino Lago di Garda, si entra in un grande ascensore capace di ospitare fino a 78
persone dove viene proposto il primo “Pre Show” dove si fa la conoscenza del mago che abita questa dimora. Una volta
giunti al piano inferiore ci si ritroverà all’interno di una stanza assieme a Prezzemolo dove il soffitto è formato dalle
radici dell’Albero di Prezzemolo. Qui si assiste ad un altro “Pre-Show” dove si capirà meglio la magia che permea
all’interno di questa stanza sotterranea e dove c’è qualche piccolo assaggio di magia attraverso scenografia che si muove,
effetti luce e vento. Al termine della narrazione si entra nell’attrazione vera e propria, rappresentata da una stanza
cartoonesca con quadri, tavolini, ed elementi scenografici ovunque. I visitatori si dispongono su due file di “panche”
disposte sia a sinistra che a destra della stanza, 20 persone si accomodano sulla fila più esterna e 19 su quella più
interna. Una volta preso posto l’attrazione comincia il suo giro cominciando a muovere simultaneamente la “Gondola”
dove sono presenti i visitatori e la parete dando l’impressione di essere fermi mentre invece si comincia già a muoversi.
Successivamente la gondola e la parete effettuano oscillazioni e rotazioni differenti creando l’illusione della rotazione
dell’intera stanza e il giro della morte. La gondola in realtà , raggiunge un inclinazione di soli 30°. La durata della corsa
è di circa 3/4 minuti a seconda anche del tipo di programma di rotazione che viene deciso dagli addetti. Al termine si
esce dalla stanza e si esce dall’attrazione vera e propria attraverso l’uscita di sicurezza mentre in alcuni frangenti della
giornata e periodi dell’anno, prevalentemente quando il parco non presenta molti visitatori o quando nella zona d’attesa
c’è poca gente, si è invitati ad uscire grazie all’ascensore iniziale dove si sentirà la voce di Prezzemolo raccontarci che si
è trattato solo di un sogno e quello che abbiamo visto non è stato reale